GNOCCHETTI DI PANE VERDI CON SPECK E TRENTIGRANA
Questa ricetta non è nata per caso, ispirata ad una rivista oppure alle nostre tradizioni.
Un paio di settimane fa, infatti, abbiamo avuto l'onore e il piacere di ricevere un pacco contenente due pack di Trentingrana e un simpaticissimo grembiule (eccovi la foto!!)

Eh sì avete capito bene: si tratta proprio di una ricetta Trentina!!!!
Iniziamo subito dicendo che il trentino e tutto ciò che lo riguarda ci piace davvero molto. Abitando in Veneto abbiamo avuto molte occasioni di visitare il Trentino ammirando i sui bellissimi paesaggi, passeggiando nei boschi d'estate e ovviamente gustando i suoi buonissimi piatti!!
Iniziamo subito dicendo che il trentino e tutto ciò che lo riguarda ci piace davvero molto. Abitando in Veneto abbiamo avuto molte occasioni di visitare il Trentino ammirando i sui bellissimi paesaggi, passeggiando nei boschi d'estate e ovviamente gustando i suoi buonissimi piatti!!
Per preparare questa ricetta ci siamo quindi ispirate ai piatti che abbiamo gustato durante i nostri soggiorni in trentino, peraltro tutti buonissimi e ricchi dei tipici sapori di montagna! Così abbiamo optato per questi gnocchetti di pane verdi, un incrocio tra gli strozzapreti e gli spatzle, in una nostra libera interpretazione della tradizione trentina. A questi ovviamente non potevamo non aggiungere lo speck, autentica delizia di quelle zone e sempre perfetto come ingrediente per i primi piatti. Ed ovviamente tutto è stato preparato con una bella dose di Trentingrana!!

Per gli gnocchetti:
300 gr di pana raffermo
500 ml di latte
250 gr di spinaci (già lessati)
2 uova
70 gr di Trentigrana
200 gr di farina
olio q.b.
sale q.b.
Per il condimento:
100 gr di speck
30 gr di burro
50 gr di Trentigrana
Mettete in una padella, meglio se antiaderente, due cucchiai di olio d'oliva e fatelo scaldare, versatevi quindi le spinaci già tagliate grossolanamente. Salate e cuocete per 10-15 minuti.
Spezzettate il pane e mettetelo in una ciotola capiente, bagnatelo con il latte precedentemente stemperato; schiacciate bene il pane in modo che assorba bene il latte. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e assicuratevi che tutto il latte sia stato assorbito dal pane. Aggiungetevi quindi anche le spinaci e dopo aver amalgamato il composto di pane e gli spinaci frullate il tutto con un robot a immersione. Quando il composto risulterà omogeneo aggiungetevi anche le uova, mescolate bene e aggiungetevi quindi il grana. Procedete ora incorporando anche la farina poca alla volta fino ad ottenere un impasto ben sodo; lavorate bene l'impasto con le mani in modo che risulti ben amalgamato.

Mettete a fondere il burro e tagliate lo speck a striscioline, quando gli gnocchi saranno pronti versateli nel burro fuso, aggiungetevi lo speck, qualche cucchiaio di Trentigrana e fate insaporire qualche istante gli gnocchi nel sugo. Dividete ora nelle coccottine gli gnocchi di pane e cospargeteli con il grana rimasto; appena prima di servire infornate per 10-15 minuti in modo da completare la gratinatura.
Consigli: in primavera, potete sostituire gli spinaci con le molte varietà di erbe spontanee che crescono nelle vostre zone!!!

Con questa ricetta partecipiamo all'iniziativa "Una gustosa ricetta trentina"
di Trentignana.
Piatto meraviglioso quanto a colori e sapori!
RispondiEliminaChe spettacolo questo piatto, gustossissimo!!!!!
RispondiEliminaMa guarda qui che begli gnocchi!!! mi piacciono.. mai fatti così.. nonostante ne veda parecchi in giro.. Mi pioace anche il condimento.. bacioni e buona giornata :-)
RispondiEliminabel piattone ricco e sostanzioso...ottimo direi!
RispondiEliminabacione cara
L presentazione è davvero molto scenografica. E poi leggendo gli ingredienti mi hai fatto venire una fame...
RispondiEliminaQuando si dice essere nati con la camicia... mio fratello è appena tornato dai mercatini di Natale in Trentino e mi ha portato un bellissimo pezzo di speck e il formaggio, giusto, giusto per preparare questa ricetta.
RispondiEliminaSono veramente speciali. Invitanti, gustosi.. insomma, i miei complimenti! Un abbraccio e buona serata!
RispondiEliminaadoro la cucina trentina e questi gnocchi sono davvero invitanti e perfetti, complimenti!!!!!
RispondiEliminaChe gnocchetti favolosi!
RispondiEliminaUna ricetta che mi incuriosisce e che mi piace un sacco!
Buonissimi mamma mia. Devo provarli prestissimo!
Grazie per la ricetta, davvero interessante :)
Un abbraccio,
Incoronata.
Questi gnocchetti di pane devono essere di un buono,ma di un buono...
RispondiElimina