GNOCCHI DI ZUCCA BIGUSTO
La zucca è un ingrediente che ci piace utilizzare in svariati modi.


Proponiamo due tipi di condimenti: uno più saporito per chi ama i gusti decisi e uno più dolce per chi vuole assaporare fino in fondo il gusto della zucca.
Gnocchi di zucca
1 zucca
farina q.b.
olio
sale
Tagliate e pulite la zucca eliminando i semi e la buccia. Lavatela e tagliatela a cubetti molto piccoli. In una bella pentola capiente e antiaderente versate un filo d’olio e mettete la zucca, salate. Cuocete a fuoco medio finché diventa una purea; a seconda del grado di umidità della zucca aggiungete qualche cucchiaio di acqua per portala a cottura. Se la zucca non si è completamente “sciolta” create una crema passandola con il frullatore a immersione. Rimettetela nel fuoco e quando inizia nuovamente a bollire aggiungere un paio di cucchiai di farina e mescolate con forza. Aggiungete poca farina alla volta finché non otterrete una palla, che tende a rimanere attaccata al cucchiaio. Versate in una terrina, meglio se di acciaio e lasciate raffreddare.
Quando l’impasto sarà freddo mettete un po’ di farina sul piano di lavoro e impastate con le mani. Procedete quindi con il classico modo di preparazione degli gnocchi di patate: formate i rotolini e tagliateli a gnocchi.
Cuoceteli subito in acqua salata e scolateli con la schiumarola quando vengono a galla.
Consigli: il tipo di zucca più adatto per questa preparazione è la Cucurbita Maxima, comunemente conosciuta come zucca marina.
Sugo radicchio rosso e crudo

½ cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
100 g di prosciutto crudo (fette non troppo sottili)
200 g di panna liquida
4-5 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaio di zucchero di canna
una noce di burro
sale q.b.
pepe q.b.
Affettate molto finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con l’olio e una noce di burro. Lavate e tagliate a listarelle sottili il radicchio e aggiungetelo alla cipolla quando sarà ben rosolata. Fate appassire e aggiungete zucchero, sale e pepe. Irrorate con il vino bianco e lasciate sobbollire piano piano a fuoco medio-basso almeno per 30-40 minuti.
Quando sarà pronto unitevi il prosciutto crudo tagliato a julienne e fate rosolare per qualche minuto. Ultimate aggiungendo la panna. Fate bollire a fuoco basso finché non saranno pronti gli gnocchi. Spegnete il fuoco e mescolate bene.
Consigli: potete sostituire il prosciutto crudo con lo speck per dare un gusto leggermente più saporito e speziato al piatto. Inoltre questo sugo si sposa bene con delle tagliatelle all’uovo meglio se fatte in casa e leggermente grezze in modo che abbraccino bene il sugo.
½ cipolla
1 kg di pomodori maturi
4-5 cucchiai di olio extravergine
qualche foglia di basilico
sale q.b.
Fate sbollentare in acqua bollente i pomodori per qualche minuto. Scolateli, pelateli, eliminate i semi e tagliateli a cubetti. Sistemateli in un scolapasta, salateli leggermente e mettetevi le foglie di basilico. Lasciateli scolare in modo che perdano la loro acqua almeno per 30 minuti.
Tagliate la cipolla finemente e fatela soffriggere con l’olio. Aggiungete quindi i pomodori (se preferite potete eliminare il basilico se poi non gradite trovarlo nel sugo) e lasciate bollire a fuoco vivace finché non risulterà asciutto.
Consigli: Se non avete a disposizione dei pomodori maturi freschi evitate di utilizzare la passata ma prediligete dei pelati e manteneteli comunque a pezzi, ovviamente non sarà necessario lasciarli scolare.
Con questa ricetta partecipiamo al contest "Con un po' di zucca!" in collaborazione con Ballarini del blog Farina, lievito e fantasia.
Grazie della visita nel mio blogghetto...e visto che non conoscevo gli gnocchi di zucca senza patate sono subito venuta a curiosa...
RispondiEliminaVista poi l'ora!!!
Un abbracciotto