CUCINA REGIONALE VENETA: GRAPPE E BUSSOLA'
Quanto ci è mancata questa rubrica regionale!!! Anche a voi??
I prodotti tipici delle nostre regioni, le tradizioni tramandate di generazione in generazione... gli scorsi mesi abbiamo viaggiato in lungo e in largo per l'Italia imparando ad ogni puntata una nuova ricetta.
Ripartiamo oggi con il nostro viaggio e con una amica in più. Benvenuta Cinzia! Con il suo blog L'Appetito vien mangiando ci farà conoscere i piatti della bella Valle d'Aosta!
Per questa prima puntata il tema scelto sono i Liquori. Cosa c'è di meglio per una partenza scoppiettante?
Ecco quindi le ricette:
I prodotti tipici delle nostre regioni, le tradizioni tramandate di generazione in generazione... gli scorsi mesi abbiamo viaggiato in lungo e in largo per l'Italia imparando ad ogni puntata una nuova ricetta.
Ripartiamo oggi con il nostro viaggio e con una amica in più. Benvenuta Cinzia! Con il suo blog L'Appetito vien mangiando ci farà conoscere i piatti della bella Valle d'Aosta!
Per questa prima puntata il tema scelto sono i Liquori. Cosa c'è di meglio per una partenza scoppiettante?
Ecco quindi le ricette:
- CALABRIA: Liquore alla liquirizia di Rosa ed Io
- CAMPANIA: Nocillo di Le Ricette di Tina
- SICILIA: Crema di limoncello di Cucina che ti Passa
- TOSCANA: Alkermes di Non Solo Piccante
- LOMBARDIA: Il Bombardino di L'angolo cottura di Babi
- FRIULI VENEZIA GIULIA: Liquore di Terrano di Nuvole di Farina
- PIEMONTE: Genepì di La casa di Artù
- EMILIA ROMAGNA: Nocino di Zibaldone culinario
- TRENTINO ALTO ADIGE: Liquore alle fragoline dei boschi trentini di A Fiamma Dolce
- PUGLIA: Liquore di Lime di Breakfast da Donaflor
- LAZIO: Ciambelline alla Sambuca di Chez Entity
- UMBRIA: Barcarola di 2 Amiche in cucina
- ABRUZZO: Ratafia abruzzese di In Cucina da Eva
- MARCHE: Liquore al caffè di La creatività e i suoi colori
- VALLE D'AOSTA: Ebolabo, liquore di Achillea Moscata di L'appetito Vien mangiando
- VENETO: le nostre Grappe e bussolà


Grappa alla menta: mettette in infusione 100 gr di foglie di menta, 50 gr di fiori di menta, 5-6 chiodi di garofano e una stecca di cannella in 1 litro di grappa. lasciate mecarare 40 giorni e poi filtrate.
Grappa al miele: mettete in infusione 300 ml di grappa con la scorza di un limone e una stecca di cannella per una settimana. Fate sciogliere a bagnomaria 50 gr di miele con 700 ml di grappa quindi aggiungete anche l'infusione prparata precedentemente. Fate raffreddare e filtrate. Aspettate almeno un mese prima di consumare quasta grappa.
Ma come detto prima la grappa è utilizzata moltissimo anche in tutti i dolci veneti. Il bussolà è uno dei dolci tipici della tradizione contadina veneta, fatto con ingredienti semplici, veniva spesso mangiato come merenda o inzuppato nel latte o nel vino. Una vera iniezione di energia!
Bussolà
500 gr di farina
100 gr di burro
150 gr di zucchero
5 uova
1 bustina di lievito
80 ml di grappa
1 pizzico di sale
zucchero di canna q.b.

Consigli: potete aggiungetevi qualche cucchiaio di latte all'impasto se preferite che la vostra ciambella sia più soffice.
Mi chiedevo cosa fosse la bussola...per scoprire poi questo dolce meraviglioso!!!!!!
RispondiEliminaUn post super esauriente...Quante grappe....
Complimenti ragazze e ben ritrovate nella nostra rubrica!!!!!!!!
Un grande bacio e buona settimana
Ciaooo complimentissimi ragazze!Quante ricettine..segno!!
RispondiEliminaquesto dolce, secondo me, fa perdere la bussola.....ah...ah...deve essere di un buono. Brava ! ciao
RispondiEliminache ricetta! non la conoscevo affatto! molto interessante!!!
RispondiEliminaChe dire....dire Veneto e dire Grappa è la stessa cosa. Ed essendo per metà di origine veneta, so benissimo quanto venga apprezzata questa divina bevanda in famiglia...anche a noi piacciono molto le grappe aromatizzate. Ne ho giusto una alla pere che sarà pronta a giorni!!!
RispondiEliminaprendo anche una fettina di bussolà....già che passo di qui!
Il Veneto ha delle grappe eccellentissime che credo nessun'altra regione riesca ad eguagliare, quella al rosmarino mi intriga moltissimo. Bussolà...la adoro, un dolce morbidissimo e delizioso. un abbraccio
RispondiEliminache buone le grappe al rosmarino e alla menta, e immagino il profumo di questa ciambella, baci
RispondiEliminabuongiorno ragazze e...ben ritrovate!!!
RispondiEliminaeh...le grappe venete...e chi non le conosce! eccellenti!!!
un goccino di ognuna di queste grappe aromatiche me lo farei volentieri!!!
bacioni e buona settimana
Ecco che cos'è il bussolà!! ragazze non solo ci avete dato delle ricette di grappe super gustose ma anche un dolce!!
RispondiEliminadavvero bravissime!!
un bacione e bentornate anche a voi!!
eheh
Ragazze, da voi le grappe non potevano di certo mancare! E grazie mille per lo splendido dolce, lo conosco fin troppo bene e me ne mangerei un'enorme fetta anche adesso. Bentornate, un bacione e buon lunedì, Babi
RispondiEliminaNon amo la grappa ma solo perchè è troppo forte per me... però.. messa in quel buonissimo ciambellone.. baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaOvviamente non poteva mancare la mitica grappa veneta!! Ogni volta che veniamo da quelle parti l'acquisto è d'obbligo, e c'è sempre l'imbarazzo della scelta.
RispondiEliminaQuel dolce deve essere una bontà assoluta. Mi sa che io mi potrei ubriacare anche con quello visto che non bevo liquori, ma correrei volentieri il rischio...
Un bacio.
Ragazze care, è vero!!Il Veneto è tra le regioni insieme al Trentino che vanta ecellenze nel campo dei liquori/grappe, la vostra panoramica è eccezionale!!!!Benritrovate!!!!Un abbraccio!
RispondiEliminaChe aspetto incantevole!! Fa venire voglia di mangiarlo o di entrare subito in cucina a preparare un bel ciambellone!! Non l'ho mai mangiato con la grappa. In casa non ne tengo mai... ma so a chi chiederne in prestito 80ml!!!!! Un abbraccio!
RispondiEliminaGrazie mille per il tuo benvenuto;-), c è l.imbarazzo della scelta tra queste grappe automatizzate;-) devono essere tutte squisite come il dolce che hai proposto, che non conoscevo affatto... Proverò;-) grazie ancora, buona serata, un abbraccio Cinzia
RispondiEliminaChe post meraviglioso :-) Si beve e si mangia!!!!!! Assolutamente da provare sia le grappe che il dolce! Baci
RispondiEliminaAdoro le grappe...sono in controtendenza, avevo anche fatto un corso di degustazione sulle grappe... le vostre aromatizzazioni sono interessanti, da provare! E il dolce? Mai assaggiato...dovrò provarlo! bellissimo post, complimenti!
RispondiEliminaSenza parole: liquore e dolce. Tutto perfetto!!!
RispondiElimina